Nuove energie
NUOVE ENERGIE
I giovani e l'impegno: ricette possibili.
Evento di chiusura della Comunità Giovanile "Possibilmente, nuovi spazi possibili per la mente"
Il 25 febbraio 2019 alle ore 16:00 nella sala consiliare del Municipio II, via Dire Daua 11 - Roma
Partecipano: A.P.S. Tavola Rotonda, Regione Lazio - Politiche Giovanili, Circolo Legambiente Mondi Possibili, Urban experience
Sono invitati: Presidenza Consiglio dei Ministri, Legambiente Onlus, Centro Culturale Boncompagni 22, CulturIt, Centro Astalli, 06 scienza, La Scienza Coatta, Interazioni Urbane, Coop. Roma Solidarietà, Solidarius Italia, Coop. Eta Beta, Croqqer e tanti altri
Newsletter #1/2019 - La conclusione di Possibilmente e i nuovi appuntamenti
- In Blog
Workshop educatori/animatori per feste ecologiche
Proseguono gli appuntamenti del progetto Possibilmente al centro culturale Boncompagni 22. Il workshop gratuito per gli iscritti alla comunità giovanile si svolgerà fino al 7 febbraio dalle 16:00 alle 19:00 tutti i giovedì è dedicato alla formazione per educatori/animatori ambientali con particolare focus sulle feste sostenibili.
In passato abbiamo già proposto, con successo, il format di feste che fossero il più "ecologiche "possibili sia nei contenuti che nei materiali usati. In questo workshop oltre ad inquadrare la figura dell’educatore ambientale approfondiamo la costruzione e la gestione di eventi sostenibili per bambini e ragazzi.
Con il gruppo frequentante, poi, faremo la promozione delle feste e faremo gli animatori. Pertanto si tratta di un'occasione di formazione anche in vista di alcune possibilità lavorative.
Per più informazioni: https://possibilmentelab.blogspot.com/2019/01/workshop-educatorianimatori-per-feste.html
Ecosistema giovani - Workshop gratuiti
Dal 4 febbraio, nell’ambito del progetto Possibilmente, parte il ciclo di incontri Ecosistema giovani, dedicati a Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Terzo Settore. Ogni lunedì, per tre settimane, dalle 19 alle 21, realizzeremo degli aperitivi di approfondimento sui temi dell’associazionismo giovanile con focus dedicati a chi desidera ricevere maggiori informazioni su riforma del terzo settore, normativa sulla privacy, progettazione, volontariato, eventi e quanto occorre a rafforzare o pianificare le proprie attività territoriali. Parteciperanno agli incontri esperti di no-profit e soci attivi dell’A.P.S. Tavola Rotonda.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3476877680
Incontro di chiusura progetto Possibilmente
Il 25 febbraio si svolgerà un incontro per la conclusione del progetto della comunità giovanile realizzato con il cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – e della Regione Lazio, art. 82, L.R. 6/99 e ss.mm.ii.
Sarà un’occasione per tirare le fila del lavoro fatto e iniziare a ipotizzare un futuro per la comunità creata, dando spazio alla creatività dei giovani che hanno partecipato. Saranno invitati rappresentanti della Regione Lazio e del Consiglio dei Ministri.
Nonostante Roma
Il 6 febbraio alle 18:00 il MACRO Asilo ospita la proiezione del documentario Nonostante Roma, con la regia di Tiziano Locci, una produzione partecipata di S.O.d.A., Società romana delle azioni.
Nonostante lo stereotipo di una città cinica, disincantata, indifferente, arrogante, apparentemente fossilizzata sull'oggi e incapace di una visione di futuro, nonostante tutto, Nonostante Roma, c’è una città viva, vivace, creativa, capace di costruire con generosità e altruismo azioni partecipate che rivoluzionano il modo di vivere delle persone, valorizzano beni comuni, creano nuove opportunità di mobilità, turismo, sport, coltivazione e consumo alimentare, riuso di spazi e oggetti, solidarietà, produzione culturale.
Nonostante Roma racconta alcune delle mille piccole rivoluzioni dal basso: la palestra popolare del Quarticciolo, l’economia collaborativa delle Officine Zero, gli srilankesi del Roma Cricket Club che chiamano enfaticamente stadio il pratone dell’Aniene di cui si prendono cura, il progetto partecipato del GRAB. Immagini che restituiscono la mappa di un’altra Roma, più accogliente, sana e innovativa, che si muove al di fuori della sfera pubblica formale e dell’azione politica organizzata, ha voglia di fare, è in grado di rigenerarsi partendo dai legami tra le persone, dagli interessi comunitari.
Nonostante Roma è uno degli strumenti messi in campo da SOdA (Società Romana delle Azioni), la proposta lanciata in questi giorni per la realizzazione di un atlante popolare e collaborativo della Roma che si auto organizza. L'obiettivo è dimostrare, tutti insieme, che c’è una Roma soda: effervescente, vitale, consistente, robusta.
Continuano gli incontri per Magnalonga
… e stiamo definendo finalmente il percorso. Siamo molto felici di annunciare che abbiamo il patrocinio del Municipio III di Roma e che Girolibero e Zeppelin, storici partner della manifestazione, anche quest’anno metteranno in palio tre fantastiche coppie di borse da bici Brooks England!
Se siete interessati a partecipare alla costruzione dell’evento siete i benvenuti agli incontri di coordinamento che si svolgono all’interno delle riunioni dell’associazione e del circolo Legambiente Mondi Possibili, tutti i martedì sera alle 19 nella nostra sede di via Nizza 72.
Newsletter #10/2018 - È quasi finito l’anno, ma siamo ancora pieni di cose da fare!
- In Blog
Qui non si sta con le mani in mano, ed ecco di seguito cosa faremo a dicembre. Siete tutti invitati.
AperiTE
L’11 Dicembre dalle 18:30 il circolo Legambiente Mondi Possibili organizza un aperitivo plastic-free: cibo e bevande saranno offerti esclusivamente in stoviglie biodegradabili e compostabili. Con l’occasione sarà possibile rinnovare la propria tessera Legambiente per il 2019 e sostenere le iniziative del circolo.
Per continuare ad essere noi, abbiamo bisogno di TE!
Tam Tam DigiFest - Le verità impossibili
“Le verità impossibili – il giornalismo investigativo al tempo delle fake news” è il tema della 13° edizione del Tam Tam DigiFest, la rassegna dedicata alle innovazioni digitali nel racconto audiovisivo, che quest'anno si svolge in provincia di Roma ad Anticoli Corrado presso il Centro di Educazione Ambientale Il Casone - Valle dell’Aniene dal 14 al 16 dicembre, con incontri, proiezioni, mostre e dibattiti per un pubblico attento e curioso alle novità.
Per tutte le informazioni: http://www.tavolarotonda.org/per-viaggiare/valle-dell-aniene-il-casone/553-le-verita-impossibili-il-giornalismo-investigativo-al-tempo-delle-fake-news-tam-tam-digifest.html
Conclusione progetto annuale SVE
Il 16 dicembre ad Anticoli Corrado salutiamo con un pranzo Hanna e Nino che concludono il loro splendido percorso come volontarie europee, per far spazio ai prossimi in arrivo.
Grazie di cuore!
Economia civile e circolare per una città resiliente
Al MACRO Asilo, sala Cinema, il 18 dicembre 2018 alle 17:00:
Un brainstorming su come l'economia circolare possa attivare consapevolezza e auto-organizzazione per rilanciare il principio della resilienza urbana.
Introduce e conduce: Carlo Infante - Urban Experience
Partecipano:
- Giorgio Zampetti Direttore Generale Legambiente Onlus
- Lorenzo Barucca Coordinatore Nazionale economia civile
- Roberta Miracapillo Responsabile progetto Possibilmente A.P.S. Tavola Rotonda
- Alessio di Addezio Responsabile progetto RiHub e Greenjobs A.P.S. Tavola Rotonda e Legambiente Mondi Possibili
Il forum è promosso da Legambiente
Costruire un distretto di economia civile e circolare: comunità giovanile Possibilmente, Ri_Hub, Greenjobs per una città resiliente
Ingresso libero
Mercatini di Natale a Porta Pia
Dal 18 al 23 dicembre il Comitato Quartieri Salario Sallustiano e l’associazione Raccontarsi Raccontando coordinano il mercatino natalizio a Porta Pia.
Parteciperemo col circolo Legambiente Mondi Possibili e l’A.P.S. Tavola Rotonda nei giorni 21 e 22 dicembre. Veniteci a trovare allo stand: troverete i deliziosi panettoni di Fiasconaro che sostengono il progetto di accoglienza per i Richiedenti Asilo di Riace e tante altre sorprese.
Costruiamo Magnalonga
Gli incontri di coordinamento per la nuova edizione di Magnalonga continuano: abbiamo (quasi) stabilito il percorso e trovato i primi partner. Se siete curiosi e volete darci una mano, ci trovate i martedì sera dalle 19 in sede!
Le verità impossibili – il giornalismo investigativo al tempo delle fake news - Tam Tam DigiFest
- In Il Casone
"Le verità impossibili - il giornalismo investigativo al tempo delle fake news" è il tema della 13° edizione del Tam Tam DigiFest, la rassegna dedicata alle innovazioni digitali nel racconto audiovisivo, che quest'anno si svolge in provincia di Roma ad Anticoli Corrado presso il Centro di Educazione Ambientale Il Casone - Valle dell’Aniene dal 14 al 16 dicembre 2018, con incontri, proiezioni, mostre e dibattiti per un pubblico attento e curioso alle novità.
Si comincia venerdì 14 dicembre alle 17 con il racconto della prima "verità impossibile" , quella dell’assassinio di Angelo Vassallo, cui è dedicata una parte della mostra "3D, il giornalismo a fumetti" che inaugura questa 3 giorni.
In esposizione, le tavole dalla storia "Il mistero del pescatore, indagine sulla morte di Angelo Vassallo" vincitore del premio Siani 2011, insieme alle copertine della più recente esperienza di giornalismo a fumetti in Italia, su un progetto di allestimento di Patrizia Di Terlizzi realizzato in collaborazione con Enrico Bagnerini con materiali di recupero assemblati con la tecnica upcycling.
Sempre venerdì 14 comincia con "Il fantasma dell’Auditel", la trilogia di cortometraggi dedicata alle rilevazioni degli ascolti Tv basati sul libro-inchiesta di Giulio Gargia "L’arbitro è il venduto".
A seguire, un film tedesco mai uscito nelle sale italiane "Free Rainer – attacco all’Auditel", vero e proprio action movie di grande fruibilità su un mistero – quello di come si formano le rilevazioni del pubblico televisivo – ancora non risolto.
Sabato 15 dicembre sarà la volta di un incontro sul tema del giornalista infiltrato, e sul caso Fan page, coordinato dall’associazione articolo 21.
Il programma prevede poi il docufilm "Gli ammutinati dell’Auditel", e di seguito il film "L’inventore di favole" di Billy Ray che già nel 2003 anticipava il problema delle "fake news". Con un singolare rovesciamento di ruoli: in questa storia è il giornalismo on line che scopre una “bufala” della carta stampata.
Infine domenica chiusura con un iniziativa originale a cura dell’associazione Transart e del giornalista / poeta Fabio Sebastiani: un pomeriggio poetico dedicato alla spinta che porta alcuni giornalisti a rischiare e perdere la vita per il loro lavoro.
Ultimi in ordine di tempo Jàn Kuciak ucciso insieme con sua fidanzata, Martina Kusnirova, nella loro abitazione di Velka Maca, a 65 chilometri da Bratislava, lo scorso 26 febbraio, Dafne Caruana, la giornalista maltese saltata in aria per una bomba piazzata nella sua macchina nell'ottobre 2017, e i giornalisti turchi Can Dundar ed Erdem Gul arrestati per aver scoperto che i servizi segreti turchi rifornivano l'Isis di armi e munizioni ma anche il giornalista di Report Federico Ruffo minacciato per aver parlato dei rapporti tra la Juve e la n'drangheta.
Si chiude poi con la docufiction "La scomparsa dell’Auditel" che conclude la trilogia e un esilarante docufilm "The Yes Men fix the world", in cui gli autori Mike Bonanno, Andy Bichlbaum e Kurt Engfehr, sorta di Iene anglosassoni, articolano una serie di beffe mediatiche alle multinazionali, giocando sui meccanismi del mainstream giornalistico.
Le iniziative saranno precedute da Apericene che sarà possibile prenotare su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il festival è realizzato dalla cooperativa Tam Tam in collaborazione con l'associazione Articolo 21, Legambiente Mondi Possibili, APS Tavola Rotonda, il Casone Valle dell’Aniene con il contributo dell’assessorato alla Cultura della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Anticoli Corrado e di Roviano webmaster: Roberto Tupone - Linux Club Italia.
Direzione artistica Giulio Gargia.
www.tamtamdigifest.it – info : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB : tamtamdigifest
Le ragioni di un Festival
Quasi 10anni prima dell'avvento del termine "fake news", un libro di Furio Colombo coniava la definizione di "post giornalismo", ovvero di un’epoca segnata da notizie che non nascono dalla realtà dei fatti, ma da decisioni o esigenze di centri di potere che guidano la parabola delle notizie e ne decidono la scomparsa. E' un meccanismo perverso di spettacoli, innanzitutto di "talk show " ma non solo, che amplifica e impone nascita, sviluppo, dominio e cancellazione di notizie artificiali o nate dalla deformazione dei fatti fino a ridurli al materiale desiderato.
Insomma, la notizia reale sta alla post-notizia del talk show come la produzione economica sta ai derivati finanziari. Il post-giornalismo è come la bolla dei "subprime", che si sono alimentati di essa fino a scoppiare. Prima o poi anch’esso scoppierà, ma intanto ingoia risorse, occupa spazi, devasta coscienze. E quando finirà, la catastrofe sarà tale che ci vorranno decenni prima di ricostruire la credibilità perduta dei media e dei giornalisti.
Perciò questa rassegna è focalizzata sul tema delle "verità impossibili". Per sottolineare che oggi più che mai c’è bisogno di qualcuno che faccia questo lavoro. Una rassegna che non è solo un ricordo dei personaggi che hanno dedicato la vita alla ricerca della verità ma anche una disamina di quei meccanismi di potere, crimine organizzato, rapporti internazionale e di intrecci tra essi e la finanza che rendono questa ricerca della verità molto difficile.
Magnalonga 2019: facciamola insieme!
- In Magnalonga
Ciao a tutte e tutti!
In vista della Magnalonga 2019 ci piacerebbe coinvolgere attivamente nuovi volontari che desiderano spendersi nell’organizzazione dell’iniziativa che, il prossimo anno, festeggerà l’undicesima edizione!
Infatti, come vi abbiamo anticipato alla fine dell’ultima edizione, per quest’anno cerchiamo una maggiore partecipazione organizzativa e logistica anche tra di voi.
Volete conoscere la realtà che si nasconde dietro quella giornata di fine maggio? Vi piacerebbe partecipare attivamente per metterci lo zampino e anche qualcosa di vostro? Avete voglia di proporre cambiamenti, introdurre temi, in un'atmosfera amichevole e in cui nelle riunioni il “magnà e beve” (per non smentirci) non manca mai?
Se la risposta è sì e volete conoscere il dietro le quinte l’evento e passare un po’ del vostro tempo all'interno dall'associazione Tavola Rotonda e del circolo Legambiente Mondi Possibili, fatevi avanti!
Le attività previste spaziano da quelle più creative a quelle tecniche ma in ogni caso chiunque potrà partecipare offrendo il contributo che può e vuole dare.
Lavoreremo insieme alla costruzione del percorso e delle tappe di degustazione, ideeremo il menu gastronomico e culturale dell’iniziativa e cercheremo partner che sostengano e animino la manifestazione con noi.
Se vi abbiamo incuriositi e non vedete l’ora di cominciare, venite alla prima riunione allargata di coordinamento che si terrà martedì 30 ottobre dalle 18:30 nella nostra sede di via Nizza 72 (zona Piazza Fiume)! Ma prima contattateci, presentandovi brevemente e raccontandoci in cosa siete bravi, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Abbiamo scritto tutto! Scaldate pedali e meningi, stiamo partendo!